Investire in orologi Rolex: tutto ciò che c’è da sapere per farlo al meglio

Investire in orologi Rolex-Rolex Datejust

L’oggetto della nostra guida odierna non è soltanto un argomento particolarmente interessante per gli investitori o aspiranti tali, ma anche per chi ha una passione e intende, in qualche modo, farla fruttare. Tratteremo, infatti, di orologeria di lusso e, nella fattispecie, dei magnifici cronografi a marchio Rolex che, nel corso di svariati decenni di storia, hanno segnato intere generazioni e, ad oggi, continuano a rappresentare uno status symbol particolarmente elevato e di alta classe.

Da sempre, del resto, questo brand è sinonimo di precisione ed eleganza, rappresentando la scelta ottimale per chi desidera acquistare e indossare un orologio in grado di distinguersi, oltre che di mantenere il suo valore stabile – in molti casi – o, addirittura, aumentare. Insomma, il mercato dell’orologeria di lusso è caratterizzato per ampia parte da Rolex e dai suoi eccezionali segnatempo ed è per questo motivo che diverse persone che serbano una passione per la cronografia di lusso decidono, maturando la giusta esperienza per poterlo fare, di investire in questa passione, in modo da poterla rendere una efficace entrata secondaria o, in alcuni casi, addirittura un main income.

Questo è dato dal fatto che il mercato degli orologi è caratterizzato da un fenomeno di continua compravendita: uno scambio particolarmente vivace che rende determinati modelli più ricercati di altri, aumentandone il valore nel corso del tempo. Con il passare degli anni, poi, determinati orologi, specie nel caso di Rolex, diventano veri e propri oggetti del desiderio per i collezionisti, vedendo il loro prezzo salire in maniera piuttosto vertiginosa.

Come già precedentemente accennato, gli orologi a marchio Rolex sono grandi protagonisti di questi scambi, essendo in grado di raggiungere quotazioni particolarmente alte. Di sicuro, alcune serie sortiscono incrementi di valore improvvisi, mentre altre tendono a crescere in maniera graduale o a stabilizzarsi. Insomma, ci sono diversi fattori da prendere in considerazione quando si investe in orologi Rolex ed è per questo motivo che, anche questo metodo di investimento, richiede una certa consapevolezza e conoscenza del panorama di riferimento. Scopriamo, di seguito, alcune nozioni utili per poter gettare le basi sui metodi di investimento sugli orologi Rolex.

Cosa serve sapere per investire in orologi Rolex

Ovviamente, quando si tratta di investire in orologeria di lusso e cronografi a marchio Rolex ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione. In questo settore, infatti, certezze e garanzie sono da cercare solo attraverso la consapevolezza e la conoscenza del panorama di riferimento. Investire senza cognizione di causa in orologi Rolex, infatti, può essere altamente deleterio e ricco di insidie. È importante analizzare l’andamento del marchio nel complesso e, successivamente, il valore dei singoli modelli e la variazione dello stesso nel corso del tempo prima di procedere con qualsiasi acquisto che – lo ricordiamo – non prevede l’esborso di cifre accessibili.

Occorre sottolineare che Rolex ha raggiunto il picco di vendite già nel 2013 e che, attualmente, supera tutti i principali concorrenti per numero di orologi realizzati, vista anche la crescita delle quotazioni dei singoli pezzi che avviene in maniera, sostanzialmente, costante. La volatilità degli orologi Rolex, comunque, è ridotta al minimo e, questo, indica una mancanza di perdita di valore nel tempo. Al massimo, infatti, il valore di un orologio di questo tipo in buone condizioni può aumentare.

 

Investire in orologi Rolex-Rolex Daytona Vintage

Rolex Daytona Vintage

 

Risulta fondamentale, in ogni caso, tenere presente come compiere investimenti in questo settore preveda, come detto, un bagaglio di informazioni riguardo il marchio non indifferente. Pertanto, risulta fondamentale saper riconoscere, soprattutto, un Rolex autentico.

Come riconoscere un Rolex

All’acquisto di un Rolex, risulta, quindi, fondamentale essere previdenti e tenere presenti aspetti come la presenza di una scatola originale. L’involucro non è soltanto un simbolo di autenticità del prodotto, ma anche un modo per poter aumentare il valore del cronografo al momento della vendita. I Rolex sono accompagnati da accessori ulteriori come il certificato di garanzia. Non mancate di chiederla, così come non dovranno mancare il libretto delle istruzioni, la ricevuta d’acquisto e il caratteristico portadocumenti in pelle a corredo.

Alcuni di questi elementi potrebbero mancare nei modelli più datati. Sebbene non si tratti di un campanello d’allarme, visti gli anni dei cronografi in oggetto, è sempre bene sottoporli alla valutazione di un esperto in questi casi. È bene controllare anche il sigillo rosso o verde con cordini, oltre al numero di serie inciso all’interno della scocca e mai all’esterno, che deve corrispondere con quanto riportato sui documenti.

Occhio anche ad alcuni elementi tecnici come la lente che, negli originali, presenta un potere di ingrandimento pari a 2.5x, mentre nelle imitazioni, spesso, è di soli 1.5x. si tratta di un particolare da non trascurare assolutamente, così come la punta luminosa della lancetta dei secondi e il bracciale che, nei Rolex originali, presenta maglie unite con perni.

Se hai scelto di investire su un orologio Rolex nuovo o di secondo polso affidati all’esperienza di Ketervintagewatches, contattaci al numero 392/1417738, un nostro consulente sarà sempre a vostra disposizione.