Novità Rolex per il 2023

novita rolex 2023 nuovo rolex daytona 2023

Anche il settore degli orologi sta cambiando notevolmente per via dell’evoluzione tecnologica. Le innovazioni proposte negli ultimi anni sono tante e tutte impensabili fino a qualche tempo fa. Al punto tale che non ci si deve stupire che marchi famosi come Rolex vogliano continuare questo percorso di evoluzione e stimolarlo di anno in anno.

Ancora una volta, Rolex ha trovato un modo per abbattere la soglia delle aspettative degli appassionati e addetti ai lavori, che è notoriamente molto alta. Nel corso della fiera denominata Watches & Wonders, una delle più importanti e note all’interno di questo settore, Rolex ha tolto i veli a delle novità importanti, lasciando di stucco chi pensava che la nota Maison non si sarebbe mai distaccata dalle sue antiche tradizioni, nemmeno per lasciare spazio a dei minimi cambiamenti.

E invece è andata in tutt’altro modo, per la grande sorpresa di tutti coloro che erano presenti. La nomea di conservatore che si è fatta il marchio Rolex nel corso degli anni sta cambiando notevolmente. Anzi, chi attacca il colosso svizzero per questo motivo, dopo quanto è successo a Ginevra, farebbe meglio a ricredersi una volta per tutte. In questo caso, il noto marchio ha voluto rilanciare la sua sfida al mondo dell’orologeria, proponendo dei segnatempo che vanno un po’ controcorrente rispetto ai suoi standard consolidati. Ad esempio, sono stati impiegati dei nuovi materiali, così come si è deciso di inserire delle innovative colorazioni e dei nuovi movimenti, per quello che si è trasformato in un mix perfetto tra la tradizione e la novità.

Rolex lascia tutti a bocca aperta con un nuovo Daytona

Con l’intento di festeggiare in maniera adeguata le sessanta candeline, ecco che Rolex ha voluto osare proponendo un Daytona completamente rinnovato, puntando su tanti cambiamenti dal punto di vista stilistico, ma anche in termini tecnici. Ad esempio, Rolex ha voluto mettere mano sulla cassa del cronografo, così come pure il quadrante ha subito un refresh e, sfruttando una differente combinazione di colore, ha voluto rendere più intenso il contrasto tra lo sfondo, i vari contatori e gli anelli. Tempo di rivisitazione anche per la cassa Oyster, visto che il nuovo modello 2023 del Daytona può contare su un nuovo calibro 4131.

Con la referenza in platino 950, questo Rolex Daytona mette in bella evidenza un fondello del tutto trasparente, oltre che una massa oscillante che è stata realizzata in oro a 18 carati. Grande merito va dato all’incredibile lavoro svolto dal marchio svizzero, che da sempre ha operato in maniera impeccabile sullo sviluppo delle ceramiche speciali. Non deve stupire la scelta di sfruttare Cerachrom monoblocco per provvedere alla copertura delle lunette, riuscendo a proporre un alto livello di resistenza nei confronti dei graffi, oltre che colori che non si possono in alcun modo alterare.

La versione proposta in platino 950 del Daytona si caratterizza invece per un quadrante con un colore blu ghiaccio intenso. Interessante anche la scelta di puntare su una lunetta Cerachrom marrone, riproponendo la versione che era già stata lanciata nel 2013. Di tutto rispetto anche le varianti in acciaio Oystersteel e in oro giallo da 18 carati, che sono invece dotate di una lunetta Cerachrom nera, con delle gradazioni e grafiche realizzate in platino oppure in oro giallo, sfruttando un apposito trattamento denominato PVD.
Non ci sono particolari modifiche alla cassa Oyster del Cosmograph Daytona in quanto a dimensioni, dal momento che le misure sono ancorate a 40 mm. Da notare come sia stata mantenuta l’impermeabilità fino ad arrivare al massimo fino a 100 metri. La carrure, invece, è stata realizzata in acciaio Oystersteel, ma ci sono anche le alternative in oro giallo, piuttosto che in Everose da 18 carati, senza dimenticare ovviamente il platino 950.

Questa nuova collezione di Daytona si caratterizza per sfruttare il nuovissimo calibro 4131 come dicevamo in precedenza. Si tratta di un movimento dotato di un cronografo che è stato interamente creato da parte del noto marchio svizzero e che vuole prendere il posto sostanzialmente del calibro 4130, usato fino dagli inizi del nuovo millennio. Da notare come il quantitativo di componenti che fanno parte del meccanismo del cronografo ha subito un forte ribasso e tale scelta mira a fare un salto di qualità notevole a livello di affidabilità.

L’innesto si verifica invece sfruttando un meccanismo con ruota a colonne, ma anche con tanto di frizione verticale. Da notare, infine, come il calibro 4131 si caratterizzi per la presenza di ponti con decorazione a base di Cotes de Genève Rolex. Interessante anche approfondire la questione legata allo scappamento Chronergy, che è stato realizzato in nichel-fosforo.

Esordio anche per il Rolex Yacht-Master 42

Grande attesa anche per il debutto del nuovissimo Rolex Yacht-Master 42, realizzato in titanio RLX. Non si può considerare a tutti gli effetti una novità, visto che già nel corso del Deepsea Challenge del 2022 qualcosa, circa le potenzialità del titanio, si era intuito. Detto questo, va sottolineato come il nuovo Rolex Yacht-Master 42 è molto più facile da indossare, ma anche accessibile in confronto alla versione subacquea dedicata ai professionisti.

Se sei alla ricerca di un orologio Rolex nuovo o di secondo polso affidati all’esperienza di Ketervintagewatches, contattaci o vieni a trovarci presso la nostra boutique show room a Roma in Via Merulana 7,  i nostri consulenti esperti sono sempre a vostra disposizione.