Valutazione orologi di lusso: come avviene e come funziona

valutazione orologi di lusso online

Avete un orologio di lusso e non sapete bene come fare per venderlo? Non vi preoccupate, dal momento che ci sono diverse soluzioni che, però, vanno valutate con la massima attenzione. Cerchiamo di capire quali sono gli aspetti da prendere in considerazione e su cui riflettere prima di prendere una decisione definitiva.
Il valore di un orologio di lusso è differente in base alla domanda e all’offerta di quello specifico modello in un arco temporale ben preciso. Soprattutto quando si tratta di orologi vintage e ormai fuori collezione, è piuttosto facile intuire come la fase di produzione sia ormai finita ed è proprio questo aspetto a rendere l’orologio più raro e a fare la differenza sulla quotazione.

In riferimento, invece, alla vendita di un orologio di lusso moderno, è chiaro che si tratterà di un modello che si può ancora facilmente trovare a catalogo. Il valore, in questo caso, è notevolmente collegato al fascino che caratterizza il marchio di produzione. Sul web, in ogni caso, per effettuare una corretta valutazione di un orologio di lusso usato, si possono trovare numerose piattaforme dotate di appositi simulatori che consentono di capire quale sia la stima del valore corretto per quella referenza specifica.

I motivi per cui conviene ottenere una valutazione

Sia che si tratti di un orologio da collezione, piuttosto che di un modello che è stato solo di recente lanciato sul mercato, è chiaro che c’è un valore sentimentale, ma c’è pure un valore patrimoniale di cui tener conto. Ci sono svariati orologi che possono arrivare a valere anche decine di migliaia di euro e, di conseguenza, torna decisamente utile conoscere il valore del proprio orologio prima di collocarlo in vendita, che sia online o su qualsiasi altro canale. Non solo, dal momento che una valutazione corretta offre la possibilità, in determinate occasioni, di determinare anche l’origine dell’orologio e di stilare un vero e proprio documento di tracciabilità, che potrà tornare ancora più utile da allegare in fase di vendita.

Gli aspetti che più contano in fase di valutazione

Come si può facilmente intuire, in commercio c’è un’ampia gamma di proposte e modelli di orologi. Proprio per questo motivo, non è affatto facile attestare determinate qualità e caratteristiche. Non deve stupire, di conseguenza, come gli orologi siano i prodotti di lusso maggiormente contraffatti a livello globale.
Per poter stabilire la qualità di un orologio, è chiaro che un primo fattore importante è rappresentato dai materiali usati in fase di realizzazione. Particolare attenzione va prestata nei confronti del quadrante, che di solito viene costruito con un materiale come la plastica, piuttosto che in vetro minerale oppure in cristallo in zaffiro. Questi tre materiali si caratterizzano per essere notevolmente differenti tra loro, distinguendosi in modo particolare in riferimento alla resistenza. Il cristallo in zaffiro si può considerare come l’opzione maggiormente impiegata e diffusa con gli orologi di lusso. D’altro canto, però, non è infrangibile, ma in ogni caso il cristallo in zaffiro riesce a garantire prestazioni di altissimo livello.

Un altro aspetto su cui conviene focalizzarsi è la cassa. Si tratta di una componente fondamentale, dal momento che ha il compito di mantenere uniti diversi meccanismi e ingranaggi ed è chiaro che proprio dalla cassa dipende il peso complessivo dell’orologio. Tra i materiali maggiormente impiegati per la costruzione della cassa troviamo il titanio, l’acciaio inox e l’oro a 18 carati. Come si può facilmente intuire, il titanio rappresenta una scelta ottima, dal momento che si rovina con grande difficoltà e può vantare un alto livello di resistenza. Tra l’altro, il titanio è anche più leggero dell’oro, che invece si può considerare come la soluzione di maggior pregio e fascino. In effetti, il prezzo degli orologi dotati di cassa in oro da 18 carati è particolarmente elevato e il loro valore si mantiene immutato nonostante il passare del tempo.

Un altro aspetto che fa la differenza nella scelta dell’orologio è indubbiamente rappresentato dal cinturino o bracciale. Anche in questo caso sono diversi i materiali che possono essere sfruttati in fase di costruzione e, di conseguenza, si tratta di un altro componente che incide notevolmente a livello di costi.
Il cinturino, tra le altre cose, è una di quelle componenti che si possono personalizzare più facilmente e che, quindi, permettono di dare un’impronta molto singolare e personale a ciascun modello. I materiali maggiormente diffusi per la realizzazione del cinturino sono la gomma, il tessuto, ma anche il cuoio e il metallo.
Negli orologi che presentano un prezzo particolarmente elevato, è abbastanza facile notare come si cerchi di prediligere delle soluzioni con maglie in metallo, indipendentemente dal fatto che si tratti poi di oro piuttosto che di titanio, in maniera tale da garantire sempre un aspetto il più possibile elegante, chic, ma anche molto versatile. Il cinturino che viene realizzato in cuoio, invece, è da prediligere quando si vuole raggiungere un mix perfetto tra eleganza e possibilità di indossarlo anche in ambienti più sportivi.

Se vuoi conoscere quale potrebbe essere la valutazione del tuo orologio di lusso affidati all’esperienza di Ketervintagewatches attraverso questo link, oppure contattaci o vieni a trovarci presso la nostra boutique show room a Roma in Via Merulana 7,  i nostri consulenti esperti sono sempre a vostra disposizione.