L’orologio da taschino più complicato e prezioso della storia – Patek Philippe Henry Graves

Patek Philippe Henry Graves ketervintagewatches 01

L’eleganza di un orologio da taschino di pregio non ha prezzo. Alcuni potrebbero pensare si tratti di un design datato, ma se ben miscelato alla scelta d’abbigliamento, un orologio da taschino può cambiare diametralmente l’aspetto di una persona. Negli anni, sono divenuti oggetti collezionabili che incuriosiscono e coinvolgono migliaia di persone.

Il mercato degli orologi in generale si è sempre contraddistinto per il suo profondo dinamismo. Articoli che, talvolta, toccano prezzi esorbitanti, come nel caso del Patek Philippe Henry Graves, meglio conosciuto nel mondo degli appassionati e degli addetti ai lavori, come l’orologio da taschino più costoso di tutti i tempi. Ovviamente, c’è un motivo dietro il prezzo di questo congegno da tasca. Lo scopriamo nelle prossime righe.

Patek Philippe Henry Graves, ecco cosa c’è da sapere

Risale al 1933 e, oggi come allora, viene considerato un capolavoro assoluto dell’orologeria. Trattasi, infatti, dell’orologio da taschino più complesso mai costruito, realizzato in oro e dal valore stimato intorno ali 21.3 milioni di dollari. Un oggetto unico che, nel corso degli anni, è passato di proprietario in proprietario fino a giungere alla prestigiosa casa d’aste di Ginevra, la Sotheby’s, dove è stato venduto ad una cifra record.

La storia dell’orologio è tanto preziosa quanto l’oggetto stesso. Rimase tra le mura della dimora della famiglia che lo commissionò a Patek nel 1925 fino al 1969, anno in cui dalla custodia della famiglia di Henry Graves, giunse tra le mani di un magnate dell’industria. Tempo dopo, il Patek Philippe Henry Graves sarebbe stato esposto all’Atwood’s Time Museum di Rockford.

Attualmente, il mercato degli orologi di pregio è particolarmente variegato, eppure, il Patek Philippe Henry Graves continua a detenere il primato dell’orologio da taschino più prezioso di tutti i tempi. All’epoca della sua creazione, l’orologio di Patek fu realizzato con delle tecniche all’avanguardia che resero il segnatempo un oggetto assolutamente unico.

Cosa giustifica il prezzo astronomico dell’orologio?

Furono impiegati ben sei anni di lavoro per rendere realtà il progetto di Patek Philippe. Henry Graves commissionò un orologio complesso nel suo assemblaggio e, il tempo impiegato per la sua costruzione, contribuì a renderlo un oggetto unico: una macchina tanto perfetta quanto intricata che, oggi, viene considerata un capolavoro dell’arte orologiaia.

Patek Philippe Henry Graves

Ad oggi, il Patek Philippe Henry Graves rappresenta uno dei pezzi più ricercati sia dai collezionisti privati che dai musei più prestigiosi del mondo. A dire la verità, l’orologio è stato venduto all’asta diverse volte, di cui l’ultima, alla sopracitata Sotheby’s di Ginevra. Un meccanismo ricco di particolari che lo rendono un oggetto del desiderio per tutti i veri appassionati del mondo dei segnatempo.

Non c’è un vero motivo dietro la natura tanto complicata dell’oggetto. Storia vuole, infatti, che il banchiere avesse semplicemente fatto richiesta espressa a Patek Philippe di un meccanismo ricco di complicazioni, ancor più complesso del Grande Complication di Vacheron & Constantin, creato per James Ward Packard. Una sfida particolarmente complessa da portare a termine con successo, vista la natura già molto intricata del meccanismo creato per Packard.

In ogni caso, Philippe non si perse d’animo e riuscì nell’intento di realizzare il suo meraviglioso esemplare, con un ventaglio di funzioni invidiabile per l’epoca in cui venne costruito. Con oltre 24 complicazioni, il Patek Philippe Henry Graves rappresenta un esemplare di altissima tecnologia, messo al servizio di un’eleganza assolutamente intramontabile. Viste le premesse, pare chiaro che l’orologio nacque anche da un sentimento di competizione tra Patek e Packard che, alla fine, portò il primo a vincere con grande distacco.

Le peculiarità dell’esemplare

Uno dei Patek Philippe dal valore di mercato più alto in assoluto. L’orologio da taschino presenta un totale di 24 funzioni. Non a caso, prende il nome di Supercomplication, ossia “super complicato”. Il meccanismo presenta, tra le altre cose, una mappa stellare in grado di richiamare il cielo notturno sopra New York. Come già precedentemente accennato, il Patek Philippe Henry Graves è stato realizzato sfruttando le tecniche più avanzate del tempo, presentando una mole di funzioni in grado, a tutt’oggi, di incantare chiunque lo ammiri.

Le funzioni dell’orologio sono talmente tante da renderne la descrizione complessa anche ad un esperto del settore. La mappa celeste, comunque, rappresenta sicuramente uno dei principali highlight sull’esemplare, ispirandosi alla vista dall’appartamento di Graves nei pressi di Central Park. L’orologio riesce a segnare le ore, i minuti, i secondi, il tempo siderale, l’ora del tramonto e dell’alba, l’equazione per il tempo del calendario ed un calendario perpetuo.

 

sezione-mappa-stellare

Patek Philippe Henry Graves sezione mappa stellare

Non solo, il quadrante presenta anche i giorni del mese, quelli della settimana, i mesi, una mappa celesta, età e fasi della Luna, un cronografo cronometrico ed uno tradizionale. Sulla zona dello split dei secondi, invece, presenta un registratore di 30 minuti ed uno a 12 ore ed un meccanismo in grado di scandire mezze ore e ore complete. Concludono le complicazioni dei carillon, la ripetizione dei minuti e la sveglia.

Se sei alla ricerca di un orologio Patek Philippe o di un orologio di lusso nuovo o di secondo polso affidati all’esperienza di Ketervintagewatches, contattaci al numero 392/1417738, un nostro consulente sarà sempre a vostra disposizione.

Ti aspettiamo nella nostra Boutique showroom in via Merulana 7 a Roma