Orologi Richard Mille: storia e modelli più famosi

orologi richard mille ketervintagewatches 01

Quando si sente parlare degli orologi del marchio Richard Mille, è necessario mettere in evidenza come non si debbano considerare unicamente alla stregua di oggetti di lusso, ma dei veri e propri orologi all’avanguardia e innovativi sotto tanti punti di vista.

Questi orologi si caratterizzano per avere un aspetto che è impossibile confondere, visto che è sofisticato e innovativo, ma al contempo sono dotati di una struttura molto resistente e un sistema semplice da usare. Fin dal momento in cui Richard Mille ha fatto il suo debutto sul mercato nel 2001, questi orologi sono il frutto di una vera e propria combinazione di materiali e di tecniche all’avanguardia riprese da altri ambiti, ovvero nello specifico la F1 oppure l’industria aerospaziale. Insomma, un vero e proprio orologio che ha saputo guardare al futuro e che ha aperto una via per lo sviluppo di tanti altri modelli in questo settore.

La storia del marchio Richard Mille

Questo brand è nato nel corso del 1999 grazie alle intuizioni di Richard Mille, che ha dedicato tanti anni in precedenza al settore dell’orologeria e della gioielleria di alto pregio. Una peculiarità da sottolineare è la sua visione sempre improntata al futuro e alla ricerca di innovazione.

richard mille rm001 toubillon

richard-mille-rm001-toubillon

 

È proprio questa la base ideologica da cui nasce il primo modello del marchio: si tratta del RM 001 Tourbillon, che venne lanciato nel 2001, in un’edizione limitata che venne tenuta a soli 17 esemplari. Tra le principali caratteristiche di questo orologio, oltre a uno stile che difficilmente si può confondere con altri marchi, anche il fatto di avere delle forme tipicamente ergonomiche. Insomma, un modello che ottenne fin da subito un grande successo e porta il buon Richard a lavorare su un secondo modello. Il riferimento è allo RM 002, ovvero una versione evoluta e rinnovata del primo modello, con l’aggiunta di una piastra realizzata in titanio e la presenza di ben tre indicatori: il primo dedicato alla carica, il secondo alla posizione neutra e il terzo alla lancetta.

 

richard-mille-rm002-toubillon

richard-mille-rm002-toubillon

 

Partendo da queste basi, ecco che Richard Mille ha cominciato a sviluppare un marchio che ha scritto pagine di storia in questo settore, fino ad arrivare alla creazione di un innovativo modello di business. D’altro canto, per Mille si è trattato di un rischio calcolato, vista la sua notevole esperienza accumulata nel campo dell’orologeria di lusso.

Il costo di un orologio Richard Mille

In tanti si chiedono quale possa essere il prezzo di un Richard Mille: ebbene, si parte da una spesa intorno a 60 mila euro per quanto riguarda i modelli base, fino ad arrivare pure ad alcuni milioni di euro per quanto riguarda i modelli che sono più pregiati.

È da sottolineare la volontà del fondatore di questo storico marchio circa la realizzazione di un orologio in tutto e per tutto nuovo, senza dover rispettare troppi vincoli in riferimento ai costi di produzione. E, in effetti, ci è riuscito, dal momento che alcuni modelli di questo marchio si possono considerare al pari di una fuoriserie. Giusto per fare un esempio, il modello RM56-02 Sapphire può vantare un prezzo di listino che tocca persino i 2 milioni di dollari.

 

richard-mille-rm56-toubillon-sapphire

richard-mille-rm56-toubillon-sapphire

 

Da cosa dipendono tutte queste differente in termini di prezzo? Il listino, infatti, viene condizionato soprattutto dai materiali che vengono impiegati in fase di costruzione, senza dimenticare come a incidere sono anche le singole caratteristiche dal punto di vista tecnico e la tiratura, dato che si tratta di modelli proposti in edizione limitata. Varie voci parlano di una produzione annua di questi orologi che non supera le 5000 unità.

Non è poi così lontana dalla realtà la definizione di orologi di lusso solo per super ricchi. In effetti, solamente i clienti che hanno un largo e profondo conto in banca, infatti, hanno la disponibilità per potersi permettere un simile modello. Di conseguenza, è chiaro che i modelli Richard Mille vanno ben oltre anche il semplice concetto di lusso e si possono considerare quasi come una sorta di prodotti di nicchia, destinati ai più abbienti.

Di conseguenza, non serve stupirsi di come ci siano solo poche stelle dello showbusiness internazionale a potersi permettere tali orologi. Basti pensare ad alcuni vip del mondo della musica, come Jay-Z, che indossa un Richard Mille che ha un costo pari a ben 2 milioni e mezzo di dollari, per non parlare di vari personaggi famosi, legati ad esempio al mondo del cinema o dello sport.

Il nuovo esemplare del marchio

Richard Mille è un simbolo del lusso, come abbiamo detto, e l’ultimo modello ne è l’esempio perfetto. Si tratta del RM 011 Yellow Flash, lanciato sul mercato ovviamente a tiratura limitata e dal costo che si aggira intorno ai 160 mila euro. Tante le peculiarità d’autore presenti: la carica automatico con modulo cronografico strutturato con rivestimento in PVD nero, la corona e i pulsanti costruiti in carbonio NTPT, la resistenza a graffi e temperature estreme.

Questo modello è stato prodotto in soli 50 pezzi.

 

richard-mille-yellow-flash-rm-011

richard-mille-yellow-flash-rm-011

 

Se sei alla ricerca di un orologio Richard Mille nuovo o di secondo polso affidati all’esperienza di Ketervintagwatches, contattaci al numero 392/1417738, un nostro consulente sarà sempre a vostra disposizione.

Ti aspettiamo nella nostra Boutique showroom in via Merulana 7 a Roma.