Storia del Patek Philippe Nautilus boom dei prezzi

patek philippe nautilus ketervintagewatches 01

Il mondo dell’orologeria ed il mercato ad esso relativo sono molto difficili da quantificare in termini di prezzi. Alcuni esemplari di segnatempo tra i più famosi, infatti, sono soggetti ad andamenti particolarmente altalenanti, rendendo difficile muoversi all’interno delle varie bolle speculative a cui essi sono soggetti. Negli ultimi tempi, poi, determinati modelli hanno visto un aumento esponenziale dei prezzi.

Tra questi, spicca il Nautilus prodotto da Patek Philipe. Esistono versioni differenti del medesimo cronografo e, nelle prossime righe, analizzeremo tutto ciò che c’è da sapere su quelli più interessanti: il valore attuale e le previsioni sui prezzi nel futuro prossimo. Vedremo, poi, che sono diversi i fattori che stabiliscono l’aumento o la diminuzione del costo di un orologio, tra cui il materiale della cassa e quello del centurino.

Si tratta, in vero, di parametri particolarmente importanti ai fini analitici. Per effettuare un buon investimento, infatti, occorre tener conto di ogni variabile ed è sconsigliato, a chi non ha un background nel mondo dell’orologeria, muoversi per l’acquisto di un segnatempo di lusso, con la speranza che il suo valore possa incrementare nel tempo. Vediamo, comunque, di fornire i tool giusti per questo tipo di dinamiche.

Come analizzare un Patek Philippe Nautilus a fini d’investimento

Quando si osservano degli esemplari di Patek Philippe Nautilus è importante tener conto di molti fattori. Un orologio, infatti, aumenta di valore quando rispetta dei canoni particolari. Parliamo, ad esempio, del guadagno assoluto in euro, ossia della differenza tra la quotazione attuale dell’orologio e quella dell’anno di fabbricazione.

Ai fini di prevedere l’andamento delle quotazioni negli anni successivi all’acquisto, poi, bisogna controllare l’incremento percentuale dei vari prezzi tra i modelli Nautilus e di anno in anno. Come già precedentemente accennato, poi, tra gli aspetti determinanti per decretare il costo ed il relativo aumento di valore di un cronografo Patek Philippe Nautilus è il materiale della cassa e del cinturino.

 

patek philippe nautilus

I modelli di cronografo soggetti ad aumento di valore

Osservando, in primo luogo, il valore assoluto, riscontrando un aumento ad esso relativo nel Patek Philippe Nautilus 5976/1G-001. Il suo valore è aumentato di oltre mezzo milione di euro in pochi anni. In oro bianco, venne rilasciato nel 2016 per il quarantesimo anniversario del Nautilus. Si tratta di un’edizione a tiratura limitata di 1300 pezzi. Fu riservato ai clienti storici e migliori del marchio.

Patek Philippe Nautilus 5976/1G-001-

Patek Philippe Nautilus 5976/1G-001

 

Nel 2022, la casa d’aste Christie’s ne ha venduto uno per 915.000 euro, un prezzo molto più alto rispetto alla stima maggiore. Un altro dei modelli di Nautilus più costosi è il 5711/1R-001, in oro rosa, prodotto in circa 1200 pezzi. Raggiunse il picco in termini di valore nel febbraio del 2022, riscontrando un guadagno medio di quasi 330.000 euro. A seguito dell’esplosione di questa bolla, però, il prezzo del cronografo è esponenzialmente diminuito, raggiungendo i 200.000 euro.

Patek Philippe Nautilus 5711/1R-001

Patek Philippe Nautilus 5711/1R-001

 

Citiamo, infine, il Patek Philippe Nautilus 5980/1R-001. Sempre in oro rosa, con la medesima complicazione del modello sopracitato ideato per l’anniversario. Il suo prezzo medio di vendita, oggi, è di circa 300.000 euro, un valore diminuito nel tempo di circa 290.000 euro e che potrebbe permettere di fare un buon affare alla prossima bolla speculativa.

Patek Philippe Nautilus 5980/1R-001

Patek Philippe Nautilus 5980/1R-001

 

L’importanza dei materiali per decretare il valore di un orologio

I meno avvezzi sono portati a pensare che i modelli di orologio dal valore più alto siano quelli costruiti con materiali nobili. Il mondo dei cronografi, però, segue canoni valutativi differenti e, il caso dei Nautilus di Patek Philippe ne è un esempio lampante. I segnatempo in acciaio, infatti, hanno riscontrato un aumento di valore vertiginoso nel corso degli anni.

Dal 2018 al 2022, infatti, Steel Nautilus è cresciuto in termini di valore del 361%. Un andamento leggermente migliore, ma comunque sbalorditivo, rispetto al 332% dell’oro rosa ed il 316% della combinazione tra oro e acciaio da cui si allontana con distacco. Il più recente decollo dei prezzi, comunque, è stato riscontrato nel 2020.

I tre materiali sopracitati hanno riscontrato l’incremento di valore più ampio, mentre quelli in oro bianco sono saliti solo del 172%, una percentuale relativamente irrisoria se comparata all’oro rosa, all’acciaio e alla miscela di materiali. Inoltre, l’oro giallo per la cassa sembrerebbe essere il meno apprezzato dagli estimatori, con gli esemplari con esso costituiti aumentati solo del 33%.

Per quanto riguarda il cinturino, invece, l’analisi mostra che gli esemplari con cinturini non metallici sono quelli aumentati di più, essendo aumentati del 383% rispetto a gennaio 2018. Gli orologi Patek Philippe Nautilus, invece, sono aumentati del 297%. Come vediamo, insomma, ci sono moltissime incognite da chiarire in fase di acquisto di un orologio del genere, al fine di effettuare un buon investimento.

Questo tipo di discorso, ovviamente, non sempre si riflette sui collezionisti più appassionati che potrebbero, semplicemente, desiderare un certo tipo di orologio per il suo aspetto o per le complicazioni che caratterizzano il suo meccanismo.

Se sei alla ricerca di un orologio Patek Philippe nuovo o di secondo polso affidati all’esperienza di Ketervintagwatches, contattaci al numero 392/1417738, un nostro consulente sarà sempre a vostra disposizione.

Ti aspettiamo nella nostra Boutique showroom in via Merulana 7 a Roma.